Può sembrare solo un luogo comune ma negli investimenti il tempo è denaro molto più che in altri ambiti
Immaginiamo di aver analizzato decine di aziende e di aver individuato in tutto quel rumore di sottofondo un’azienda in particolare che vorremmo aver creato noi.
Un’azienda leader nel settore in cui opera, con prospettive interessanti, bilanci in ordine, utili in crescita.
Insomma un’azienda in regola tutti i parametri che guardano gli analisti di tipo fondamentale.
Non ci sono motivi razionali per non acquistarla. Vogliamo assolutamente possederne una quota, ad ogni costo !
Acquistare a sconto conviene davvero ?
L’investitore casuale acquisterebbe un’azienda interessante senza perdere tempo su grafici (investitore tecnico), bilanci (investitore fondamentale), rumore vario (investitore emozionale o occupato)
Per l’investitore casuale il tempo è una risorsa scarsa e il tempo dedicato all’analisi vale perché è tempo sottratto alla famiglia, al lavoro e al tempo libero.
Nel mondo reale dopo aver analizzato un’azienda e averla ritenuta valida aspettereste che un’azienda solida vada in crisi per acquistarla “a sconto” o l’acquistereste subito ?
Fa davvero differenza entrare su un + 15 / – 15 % su un’azienda dalla quale vi aspettate un rendimento del +300 % / + 500 % ?
A me non interessa fare trading ed acquistarla oggi perchè c’è un segnale tecnico che mi dice di acquistarla per poi venderla fra 3 mesi portando a casa un + 40 per cento.
Non amo passare il tempo incollato ai grafici come fanno i trader di tipo tecnico. Personalmente, preferisco passare il tempo a fare altre attività !
Aspettare il timing perfetto può costare caro
Non ha assolutamente senso aspettare giorni prima di entrare e trovare il timing perfetto: bisogna farlo il prima possibile perchè se la nostra scelta è giusta è probabile che il prezzo salga.
Mentre noi il valutiamo il punto di ingresso perfetto può uscire una qualsiasi informazione che può avere un impatto sul prezzo: vale la pena rischiare ?
Non dobbiamo mai pensare di essere più furbi del mercato. Le informazioni che abbiamo a disposizione noi sono le stesse informazioni che ha a disposizione qualsiasi altro investitore
Acquistando Netflix nel 2004 o Amazon nel 2002 ad oggi avremmo guadagnato + 19.788% (Netflix) o + 13.110 % (Amazon)
Se avessimo atteso il momento per entrare a sconto su Netflix o Amazon avremmo corso il rischio di non entrare mai: visto che tranne in poche occasioni sono titoli che hanno collezionato nuovi massimi uno dietro l’altro.
Come decido quali aziende acquistare ?
Nel processo di acquisto di un’azienda (o di una parte di essa attraverso l’acquisto di un pacchetto azionario?) effettuo le seguenti valutazioni:
- Analizzo le prospettive future dell’azienda
- Analizzo le prospettive del settore in cui opera l’azienda
- Analizzo la sostenibilità a breve termine dell’azienda
Queste sono le uniche valutazioni che contano, il resto è più o meno rumore che incide sulla singola cosa per me più importante: dedicare tempo alle attività che preferisco e non alle attività che preferisco meno
0 commenti